Skip to main content

Gli articoli di Gaetano Brando

Una rete globale per le radiometeore

In campo amatoriale l’osservazione delle radiometeore è finora stata un’attività praticata da pochissimi osservatori e quasi mai ha prodotto dati di qualità utili allo studio degli sciami meteorici.
Partendo dall’ esperienza di “RAMBo” gli autori hanno realizzato un apparato con tecnologia SDR (Software Defined Radio) che analizzando i radio echi meteorici misura e registra i principali parametri fisici delle radiometeore.
La grande economicità e la semplicità costruttiva e di gestione lo rendono idoneo alla realizzazione di una rete globale di osservatori in grado di produrre dati osservativi coerenti utili allo studio degli sciami meteorici.

Vai all'articolo »

Sull’altezza delle meteore

L’altezza in cui compaiono le meteore in cielo non è costante. L’analisi dei dati osservativi mostra una ampia variabilità casuale.
All’interno di questa si nota una variazione sistematica, sia nell’arco dell’anno che durante ogni giornata, con forma sinusoidale.
Essa è di 8 km intorno ad un valore medio di 99. Questa variazione sistematica sembra dipendere dal parametro i: l’inclinazione del piano orbitale delle meteore rispetto all’eclittica.

Vai all'articolo »

Le astrofoto di Gaetano Brando