Nuova probabile cometa

PanSTARRS avrebbe stanato una possibile nuova cometa, identificata provvisoriamente come P10DwLA, che potrebbe regalarci delle belle sorprese. Attualmente è di magnitudine 21,3 e si trova alle seguenti coordinate AR 17 48 39.4 dec +73 30 25 nei pressi della coda dell’Orsa Minore.

Il perielio dovrebbe essere il 18 Agosto 2018 a soli 0.20 UA (circa 3 milioni di km) ed un altrettanto Earth MOID 0.2944 UA (punto di massimo avvicinamento all’orbita terrestre). La magnitudine assoluta è di 13,5, questa corrisponde ad un oggetto di circa 10-11 km di diametro, come la cometa di Halley per dare un’idea.

L’orbita sembra chiusa con un periodo di oltre 2000 anni e se fosse una cometa già passata potrebbe essere un buon segno (le soprese negative arrivano quasi sempre da quelle al primo passaggio).

Le osservazioni sono ancora poche, circa una trentina, ma pochi minuti fa l’oggetto è stato tolto dalla lista del MPC delle Possible Comet Confirmation Page, quindi a breve dovrebbe uscire la circolare di conferma che l’oggetto è proprio una cometa.

Geometricamente, per noi all’emisfero nord, è messa non bene, ma benissimo, praticamente la vedremo solo noi dell’emisfero boreale e prima del perielio, in piena estate, in posizione favorevole (a parte ovviamente quando sarà al perielio perché vicinissima al Sole!

Aggiornamento

Emessa la circolare di scoperta MPEC 2017-S160 (2017 Sept. 27), la cometa si chiamerà C/2017 S3 PanSTARRS e di seguito si riporta la prima curva di luce prevista.

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K17/K17SG0.html