Anche nel mese di febbraio non avremmo comete luminose e ci dovremmo accontentare di comete più tecniche che spettacolari, ma pur sempre astri che è importante seguire nella loro evoluzione attraverso il Sistema Solare.
C/2016 R2 PanSTARRS
Questa cometa ha avuto nello scorso mese un’intensa attività, forse perché passata alla minima distanza dalla Terra a circa 300 milioni di km oppure per un improvviso outburst, e ha manifestato una inattesa coda di gas blu.
Si tratta della coda gassosa, di colore blu per le bande di emissione del monossido di carbonio ionizzato (CO+) che sono generate principalmente nella regione blu dello spettro. Sembra che la cometa sia particolarmente ricca di monossido di carbonio.
Per essere così attiva, la cometa potrebbe riservare sorprese nei prossimi mesi in quanto il 9 maggio arriverà al perielio, anche se questo sarà solo di 2.6 UA.
La cometa si muoverà per tutto febbraio nella costellazione del Toro e nei primi giorni del mese si troverà a circa 3 gradi ad est delle Pleiadi (M45). Sarà visibile nella prima metà della notte, ben alta nel cielo.
185/P Petriew
La cometa Petriew, formalmente 185P/Petriew, è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane. È stata scoperta visualmente il 18 agosto 2001 dall’astrofilo Vance Avery Petriew; la sua riscoperta l’11 gennaio 2007 ha permesso di numerarla definitivamente.
L’orbita di questa cometa è particolare in quanto presenta MOID molto piccole con due pianeti, la Terra e Giove. Queste piccole MOID hanno come conseguenza la creazione di uno sciame meteorico sulla Terra e passaggi ravvicinati con Giove.
La cometa è già passata al perielio il 27 gennaio e si sta lentamente avvicinando alla Terra: il 17 febbraio si porterà a circa 1.327 UA (198 milioni di km) dal nostro pianeta.
Purtroppo per l’effetto del suo passaggio al perielio, la sua luminosità sta già aumentando ma vale la pena seguirla anche se per tutto il mese di febbraio si dovrebbe attestare intorno alla magnitudine 12.5-13
Ad inizio mese si troverà nella costellazione dei Pesci e per tutto il mese si muoverà a cavallo tra questa costellazione e quella della Balena; attenzione che la cometa ad inizio mese tramonterà alle ore 21:00 (ora locale) per ritardare verso fine mese e tramontare alle ore 22:07,osservabile al meglio nella prima serata.
Per le effemeridi dettagliate fare riferimento al sito del MPC:
Adriano Valvasori