Meteore 2020
Come molti di voi sapranno, presso l’osservatorio Felsina è installato un sistema di monitoraggio delle meteore.
Il sistema è basato su di una telecamera che osserva il cielo costantemente e rileva le variazioni che avvengono durante la notte, il tutto è automatico per quanto riguarda la ripresa, ma ha sempre bisogno di un intervento umano per la cernita delle osservazioni, aerei, insetti, ma soprattutto fulmini e riflessi di essi sulle nuvole che creano centinaia se non più falsi positivi che debbono essere rimossi a mano uno ad uno. In nottate con temporali non di rado si “perdono” diverse ore anche solo per salvare una singola osservazione buona tra tutte quelle da scartare.
La telecamera e’ una “vecchia” Mintron in bianco e nero basata su tecnologia video di vecchio stile, quindi ancora con una risoluzione bassa, ma la alta sensibilità del sensore e la grande luminosità dell’obbiettivo adottato premettono di ottenere ancora ottimi risultati.
Anche quest’ anno il sistema è stato attivo e ci ha regalato un po’ di soddisfazioni, partendo dalla registrazione proprio il 1 Gennaio 2020 (Ore 18:26:52 T.U.) del bolide caduto a Cavezzo (https://youtu.be/McvQ5ASNo9M - https://www.associazioneastrofilibolognesi.it/meteorproject/?myear=2020&mmonth=01&mday=01 ), alcuni frammenti del bolide sono stati ritrovati sul territorio del comune e la nostra associazione ha partecipato direttamente alla ricerca di essi.
Ma il vero lavoro della stazione, ed e’ per quello per cui e’ stata installata, e’ l’instancabile e costante raccolta dati che avviene durante tutto l’arco dell’anno ( meteo permettendo). In breve quest’anno sono state fatte 1852 osservazioni positive con un picco registrato durante le Geminidi: 137 osservate il 13 Dicembre e 167 osservate il 14 Dicembre, per un totale di 231 nell’intero arco del periodo di osservazione. Siamo stati fortunati perché nel loro massimo picco il cielo era sereno, ma i giorni prima e quelli successivi e’ sempre stato coperto. Rimanendo sui numeri delle osservazioni di quest’anno, il secondo gruppo in ordine di quantità riguarda le Perseidi che quest’anno sono state ben 221, registrate in un piu’ ampio arco di tempo, in questo caso la breve durata della notte estiva limita le osservazioni possibili, seguite dalle Orinonidi risultate ben 57.
Sempre rimanendo nell’ambito dei numeri vale la pena indicare anche gli oggetti piu’ luminosi registrati dalla nostra stazione ed in ordine di grandezza si è trattato di quello della notte del 14 Dicembre 2020 ore 23:56 T.U. che ha raggiunto una magnitudine stimata di -6.99, in questo caso, purtroppo, la registrazione video e’ disturbata dalla presenza delle nuvole e dal nostro camino ☹, ben piu’ spettacolare anche se leggermente meno luminoso l’evento dell’ 11 Marzo con una magnitudine apparente raggiunta pari a -6.7 ( https://youtu.be/zv0uBDkVB9M ). In entrambi i casi ci siamo triangolati con l’Unione Astrofili Italiani, fornendo i dati ed i video delle osservazioni per poter ricavare le traiettorie degli oggetti usando i dati delle altre stazioni presenti sul territorio italiano, spesso da queste osservazioni e dati scambiati scaturiscono interessanti articoli di carattere internazionale e di ciò siamo molto orgogliosi.
Per chi fosse interessato, sulle pagine del sito AAB sono presenti tutte le osservazioni fatte a partite dal 2015 fino alle ultime dei giorni scorsi, le pagine vengono aggiornate regolarmente con scadenza settimanale, nel limite delle disponibilità di tempo per la cernita dei dati.
Cieli Sereni
Giulio Busi

Perseidi 2020

Geminidi 2020

Bolide Cavezzo 02-01-2020

Bolide 11-03-2020
