Sezioni di ricerca

Sezioni di ricerca

Con le strumentazioni attuali, l’astrofilo è messo nella condizione di poter collaborare con gli astronomi professionisti e contribuire in modo concreto allo studio dei fenomeni celesti.
Le Sezioni di Ricerca (SdR) della AAB operano nell’ambito di osservazioni e misure dei fenomeni astronomici quali meteore, comete, asteroidi, stelle variabili, occultazioni in coordinamento con le sezioni di ricerca UAI e con altre associazioni astrofie.
I Responsabili di ogni SdR dell’associazione sono in stretto contatto con gli analoghi organismi dell’UAI e di altre importanti associazioni sia italiane che estere e con professionisti del settore.

  •  RAMBO: Allocca Giuseppe 
  • METEOR: Busi Giulio 
  •  Comete&Asteroidi: Valvasori Adriano 
  •  Occultazioni: Roberto Di Luca / Carlo Frisoni 
  •  Astronomia Digitale: Barbieri Lorenzo / Valvasori Adriano 
  •  Astrofotografia: Alboresi Lenzi Davide 

Asteroidi > ultimi 4 articoli

  • Una rete globale per le radiometeore

    Una rete globale per le radiometeore

    Asteroidi Meteore
    In campo amatoriale l’osservazione delle radiometeore è finora stata un’attività praticata da pochissimi osservatori e quasi mai ha prodotto dati di qualità utili allo studio degli sciami meteorici. Partendo dall’ esperienza di “RAMBo” gli autori hanno realizzato un apparato con …Vai all'articolo »
  • Meteore 2020 UFO Capture

    Meteore 2020 UFO Capture

    Asteroidi Eventi Meteore
    Meteore 2020 Come molti di voi sapranno, presso l’osservatorio Felsina è installato un sistema di monitoraggio delle meteore. Il sistema è basato su di una telecamera che osserva il cielo costantemente e rileva le variazioni che avvengono durante la notte, …Vai all'articolo »
  • Sull’altezza delle  meteore

    Sull’altezza delle meteore

    Asteroidi Meteore
    L’altezza in cui compaiono le meteore in cielo non è costante. L’analisi dei dati osservativi mostra una ampia variabilità casuale. All'interno di questa si nota una variazione sistematica, sia nell'arco dell’anno che durante ogni giornata, con forma sinusoidale. Essa è …Vai all'articolo »

Comete > ultimi 4 articoli

Fotometria > ultimi 4 articoli