Dallo Statuto dell’A.A.B. Articolo 1:
Il consiglio direttivo
- Presidente: Busi Giulio
- Tesoriere: Leonelli Laura
- Segretario: Licciardello Piergiorgio
- Consigliere: Golfarini Paolo
- Consigliere: Passerini Gianmarco
Coordinatori attività sociali
- Serate Pubbliche: Alboresi Lenzi Davide
- Sede: Busi Giulio
- Osservatorio (struttura): Papini Antonio
- Software / Rete: Busi Giulio
- RFO (remoto): Di Luca Roberto
- Biblioteca: Passerini Gian Marco
- Viaggi: Ragno Nicola / Tulipani Franco
- Sito web: Trapani Davide
- Inquinamento Luminoso: Passerini Gian Marco
- Divulgazione inclusiva: Cipollone Elena
- Grafica: Leonelli Anna
Sezioni di ricerca amatoriale
- RAMBO: Barbieri Lorenzo
- Meteore: Caleffi Marco / Busi Giulio
- Astronomia Digitale: Barbieri Lorenzo
- Occultazioni: Di Luca Roberto / Frisoni Carlo
- Astrofotografia: Alboresi Lenzi Davide
Mailing list AAB
Un comodo strumento di comunicazione tra i soci e gli amici dell’A.A.B.
Una mailing list non è altro che una lista di indirizzi e-mail appartenenti a persone che condividono un interesse o una passione, e che dunque vogliono mantenersi in contatto per scambiarsi messaggi, passarsi informazioni, chiedere chiarimenti o consigli.
Nel nostro caso l’indirizzo cui tutti scrivono è uno solo: aabnet@associazioneastrofilibolognesi.it e da qui il messaggio viene poi rispedito a tutti i membri della lista che in tal modo possono conoscerne il contenuto ed eventualmente rispondere.
Per evitare problemi di distribuzione indesiderata di Virus si chiede agli iscritti di non inserire allegati nei messaggi.
La mailing list AABNET ti informa sui programmi dell’Associazione e invoglia ad essere attivi proponendo idee, discutendo argomenti, confrontandosi sulla ricerca scientifica.
Compila i campi a fianco e premi “Invia”!
Fatto questo riceverai una notifica nella casella alla quale dovrai dare seguito per completare il ciclo dell’iscrizione, questo per evitare che qualcuno ti iscriva a tua insaputa.
Se non la ricevi, prova a controllare nella cartella SPAM. A volte può capitare che i filtri antispam la spostino erroneamente tra la posta indesiderata.
Iscriviti alla mailing list
Ogni comunità che utilizzi mezzi di comunicazione collettiva, come le mailing list, deve rispettare le regole di buona convivenza in Internet (la cosiddetta Netiquette). Violare intenzionalmente qualunque delle seguenti regole, può, in casi estremi, comportare un’ immediata esclusione dalla lista.
Le regole da seguire sono:
1 • Non è permesso alcun tipo di insulto, diffamazione e turpiloquio.
2 • Prima di inviare un messaggio a tutta la ML valutare se l’argomento è attinente e di interesse generale o se invece non sia il caso di destinarlo a un gruppo ristretto di persone.
3 • Specificare sempre il soggetto della e-mail, in modo che ciascun iscritto possa valutare se è di proprio interesse.
4 • Non è corretto inviare una replica (Reply) ad un messaggio citandolo per intero, aggiungendo poi alla fine o all’inizio solo poche parole di commento come: “sono d’accordo”. Selezionare le parti più importanti. è inutile e fastidioso postare tutto il contenuto della email a cui si sta rispondendo. Inoltre il quoting sta’ sopra, di solito le risposte seguono le domande! Quindi per un buon quoting: non più del 30-40% del messaggio da citare e sempre attinenti in maniera rigorosa alla propria risposta.
5 • Rispettare le opinioni altrui anche se contrarie alle nostre, e manifestarle con civiltà e maturità.
6 • Se qualcuno ha attriti con qualcun’ altro, che li sistemi per via privata. Nessuno risponda a email maleducate, o a flame. Si rischia di attivare una catena di insulti e/o messaggi per niente attinenti agli scopi della mailing list.
7 • Non sono permessi gli Off Topic (OT) ovvero messaggi non pertinenti agli argomenti di discussione dichiarati nel manifesto della lista. Per quello esiste la propria e-mail privata.
8 • Non è corretto inviare messaggi inutili o privi di senso.
9 • I messaggi vengono postati in tempo reale nel forum, cioè non esiste un loro controllo preventivo. Sta nel buon senso di ognuno degli iscritti non abusare di tale fondamentale libertà.
10 • Se qualcuno pensa sia necessario criticare chi non rispetta tali regole, lo faccia indirizzando privatamente una mail all’interessato.
11 • Il moderatore/amministratore della ml, in casi estremi, può avvalersi della facoltà di estromettere dalla mailing list chi non rispetta in maniera reiterata le regole prestabilite. Questo per non ledere la libertà degli altri componenti della mailing list.
12 • Ogni critica va documentata con esempi concreti. Non ci si limiti a criticare deliberatamente solo per il gusto di “smontare” una tesi. Criticare in maniera positiva è e rimane una grande occasione di crescita per l’intera lista.
13 • E’ raccomandato l’uso parsimonioso delle parole in maiuscolo, delle frasi cosiddette “URLATE”, delle ambiguità e delle ironie che possono dare adito a equivoci e malintesi. Consigliato l’uso delle faccine (smiley o emoticons) in sostituzione del tono di voce.
14 • Lunghezza della mail. Come regola generale: “non usare due parole quando ne puoi usare una”. Come regola specifica: avvisare l’utente quando il messaggio è molto lungo, oppure scrivere due mail corte (parte I e parte II) piuttosto che una molto lunga.
15 • Specificare sempre il nominativo dell’utente cui si vuole rispondere (es.: tizio ha scritto: < quoting >…). Fare attenzione a non attribuire ad altri frasi che non hanno mai detto.
16 • Non utilizzare la ML per inviare messaggi pubblicitari, catene o spamming in generale.
17 • Evitare di mandare in ML allegati poichè sono automaticamente rimossi.
18 • Non utilizzare la ML per inviare messaggi personali, ma scrivere privatamente al singolo destinatario.
19 • Cercare di scrivere senza abbreviazioni stile SMS, o sostituendo caratteri o frasi con simboli; fortunatamente per le e-mail non ci sono grossi limiti alla lunghezza, e sfortunatamente non tutti conoscono i caratteri “sostitutivi” che vengono utilizzati. La lingua Italiana è la lingua ufficiale di questa mailing list.
20 • Firmare sempre i messaggi, preferibilmente col proprio nome e cognome: l’anonimato è una forma di espressione inaccettabile.
21 • Quando si replica ad un messaggio ricordarsi di eliminare l’eventuale firma di chi ha scritto l’email a cui si risponde e quella che viene automaticamente generata dalla mailing list stessa.
Un po’ di storia
L’Associazione Astrofili Bolognesi, costituitasi legalmente con atto notarile il 28 Aprile 1967, ha lo scopo di promuovere la cultura inerente la scienza dell’Astronomia in ogni strato sociale, apoliticamente, con fine educativo. Si propone quindi di riunire e collegare tutti gli interessati all’Astronomia ed alle discipline affini e derivate, per un reciproco aiuto ed assistenza a scopo esclusivamente culturale.
L’Associazione è iscritta al Registro delle Libere Forme Associative del Comune di Bologna e collabora con numerosi Enti e Assessorati della provincia di Bologna.
L’Associazione organizza periodicamente riunioni dedicate a conferenze, proiezione, discussioni e mostre fotografiche che vengono sempre comunicate a mezzo stampa. Mette inoltre a disposizione degli appassionati e studiosi i mezzi tecnici che permettono l’attuale pratica delle osservazioni astronomiche.
L’attività osservativa viene svolta soprattutto da giovani, molti dei quali studenti di vario ordine e grado, che trovano in tal modo la possibilità di coltivare un hobby affascinante ad al di fuori dell’ordinario e di misurare nella pratica le difficoltà e le soddisfazioni dell’applicazione del metodo scientifico. Senza avere la pretesa di fare diventare tutti astronomi, l’Associazione si propone di mettere a disposizione i mezzi e le esperienze necessarie per potersi avvicinare all’Astronomia, che, anche se è tra le scienze più antiche, è purtroppo tra le meno conosciute ai giorni nostri.
Inoltre, anche se siamo dei dilettanti, per chi intende dedicarsi con serietà e costanza esiste la possibilità di compiere un lavoro scientifico in vari campi dell’Astronomia, infatti in molti settori il contributo di ricerca che viene dato dagli astrofili è determinante.
Comunque, per ognuno di noi, indipendentemente dall’approccio più o meno scientifico, rimane sempre la magia e l’emozione di certi momenti vissuti a contatto delle meraviglie del cielo.
Il Giornale dell’AAB
Dalla nascita dell’Associazione, e fino all’avvento delle moderne forme e tecnologie di informazione, i soci dell’Associazione Astrofili Bolognesi, avevano diritto di ricevere il giornale dell’AAB.
Si trattava di una pubblicazione interna che riassumeva l’attività dell’associazione. Con l’avvento i internet, del sito web, della mailing list, e la possibilità di aggiornarsi molto più velocemente e comodamente, la pubblicazione ha gradualmente diminuito la frequenza di uscita: da 3/4 numeri annuali ad uno solo, quello che conteneva in pratica gli atti dell’annuale Assemblea dei soci con i relativi bilanci.
Attualmente il giornale dell’AAB non viene più stampato, ma abbiamo voluto riportare in formato elettronico, alcuni dei numeri passati, per mantenere un contatto con il passato dell’associazione.