Serate di apertura al pubblico
L’Associazione Astrofili Bolognesi mette a disposizione, nel periodo Aprile-Settembre, un Calendario di Visite Pubbliche all’Osservatorio Astronomico Felsina, sito nel territorio del Comune di Monte San Pietro.
Calendario Serate Pubbliche 2023
DATA | TITOLO DELLA SERATA | DOVE |
Venerdì 28 Aprile - ore 21:00 | "La Luna e Marte" | Osservatorio AAB |
Venerdì 12 Maggio - ore 21:30 | "Il Presepe M44, la galassia Whirlpool M51 e l’ammasso M3" | Osservatorio AAB |
Venerdì 26 Maggio - ore 21:30 | "La Luna e le galassie M84 e M86 nella Vergine" | Osservatorio AAB |
Venerdì 9 Giugno - ore 21:30 | “Venere al tramonto e la galassia Sombrero” | Osservatorio AAB |
Venerdì 23 Giugno - ore 21:30 | “La Luna al tramonto e la nebulosa planetaria M57” | Osservatorio AAB |
Venerdì 7 Luglio - ore 21:30 | “Ercole, la Lira e i loro ammassi” | Osservatorio AAB |
Venerdì 21 Luglio - ore 21:30 | “Il Sagittario e lo Scorpione, le nebulose M8 e M20” | Osservatorio AAB |
Venerdì 11 Agosto - ore 21:30 | “Le Perseidi” | Osservatorio AAB |
Sabato 12 Agosto - ore 21:00 | Calici di Stelle Serata Perseidi | Campo Sportivo di Montepastore |
Venerdì 8 Settembre - ore 21:00 | “Saturno, Nettuno e Andromeda” | Osservatorio AAB |
Venerdì 22 Settembre - ore 21:00 | “L’Ofiuco, ed i paneti Giove e Saturno” | Osservatorio AAB |

serate pubbliche |
Visite Scolaresche
Sono previste anche visite aperte alle sole scolaresche, ma l’effettuazione di tali visite prevede, oltre la prenotazione, un’accordo preventivo, per informazioni.
L’ Associazione Astrofili Bolognesi è disponibile a porre a disposizione degli insegnanti delle scolaresche interessate sia il proprio osservatorio che la collaborazione didattica dei propri soci al fine di realizzare esperienze di divulgazione astronomica rivolta alle scuole.
Per realizzare quanto sopra si richiede la piena responsabilità dell’ insegnante della scuola interessata, sia per quel che riguarda la custodia dei ragazzi, sia per i rapporti con i genitori accompagnatori, sia per l’ attività didattica della serata.
Gli astrofili dell’ AAB sono responsabili della gestione della struttura, dell’ utilizzo del telescopio, del puntatore laser e delle altre attrezzature tecniche che l’ AAB mette a disposizione, oltre ad essere disponibili ad illustrare gli oggetti celesti e le stesse tecniche osservative rispondendo alle domande dell’insegnante e degli allievi.
A tal fine si richiede che, alcuni giorni prima della serata, l’ insegnante si rechi all’Osservatorio con un socio AAB per prendere atto delle caratteristiche logistiche della struttura e delle problematiche relative alla ricettività sia dei ragazzi che dei genitori accompagnatori, oltre che per concordare gli aspetti didattici della serata e la data.
Al termine del sopralluogo dovrà sottoscrivere il modulo di richiesta scaricabile in questa pagina.
Per uniformare il contributo economico corrisposto quale rimborso spese per l’Associazione, si suggerisce la cifra di €50,00 a serata.
Scarica il MODULO DI RICHIESTA