Osservatorio Sociale AAB “Felsina”
L’Osservatorio Astronomico “FELSINA” è stato inaugurato il 19 Giugno 1999, esso è composto da due strutture separate: una Specola ed una Biblioteca.
E’ sito tra Medelana e Montepastore, in località Ca’ Antinori via Varsellane, in una bella zona tra i boschi a 651m slm, nel territorio comunale di Monte San Pietro (Bologna).
La Specola Leano Orsi dispone di un telescopio riflettore Marcon di 400 mm di diametro in configurazione Newton/Cassegrain con lunghezza focale di 2000/8000 mm, montatura equatoriale a forcella e sistema di puntamento attivo FS2. Un telescopio guida, rifrattore di 120 mm di diametro e lunghezza focale di 1800 mm dotato di ottiche Zen.
La Biblioteca Franco Marchesini dispone di camera oscura, sala riunioni con materiali bibliografici, video multimediali per la ricerca e la divulgazione; sono inoltre disponibili per i frequentatori un binocolo da 70 mm di diametro ed un telescopio Schmidt-Cassegrain da 200 mm.

Strumenti in cupola
- riflettore Newton/Cassegrain di Ø 400 mm
- rifrattore di Ø 120 m
- Oculari Hyperion 8mm, 17mm, 24mm
In dotazione alla biblioteca
- Newton 200/1000 F/5
- Schimdt-Cassegrain Celestron 8″
- Skywatcher NEQ6
- Binocolo 20×70
- Camera Reflex Canon 1100D mod. Baader
Telescopio Remoto RFO
- Cupola Scopedome 2M
- Meade LX200 12” con motorizzazione FS2
- Camera CCD Moravian G2-1600
- Rifrattore Skywatcher Evostar ED72
- Camera ASI120MM-S
- AAG Cloudwatcher Meteo
Codice Minor Planet Center (MPC)
Il Minor Planet Center (MPC) ha attribuito all’Osservatorio Felsina il codice osservatorio L19
osservatorio |
Come raggiungere l’osservatorio
Le vie d’accesso all’osservatorio sono diverse, per chi viene da Casalecchio di Reno esistono due scelte, per chi invece sopraggiunge dal Comune di Monte San Pietro la strada è obbligata.
Partendo da Casalecchio di Reno nuova rotonda dal ristorante Biagi, si segue la Strada Statale N° 64 (Porrettana), dopo 10 Km. al primo semaforo di Sasso Marconi si gira a destra per il centro del paese in direzione Medelana, dopo circa 500 mt. si imbocca sulla destra Via di Castello seguendo sempre le indicazioni per Medelana; dopo circa 4 Km. ci si immette sulla strada che proviene da Mongardino (Via Lagune), tenere la sinistra e proseguire per altri 6 Km. Passata alla vostra destra la Trattoria “Monari” dopo poche centinaia di metri vi troverete sempre a destra la deviazione per Monte Pastore, seguendo Via Varsellane per 1,7 km si trova l’indicazione Osservatorio Astronomico Felsina, che vi porta in una strada sterrata, questa volta a sinistra, poche centinaia di metri e sarete a destinazione.
Partendo da Casalecchio di Reno, si segue la Strada Statale N° 64 (Porrettana), si passa Sasso Marconi e prima di giungere a Marzabotto in corrispondenza della zona artigianale (18 Km. dalla nuova rotonda di Casalecchio), vi troverete una strada con indicazione Luminasio, Monte Pastore, imboccatela e seguitela per 7 Km. Passando sotto il ripetitore della RAI a sinistra troverete la deviazione per Monte Pastore, seguendo Via Varsellane per 1,7 km si trova l’indicazione Osservatorio Astronomico Felsina, che vi porta in una strada sterrata, questa volta a sinistra, poche centinaia di metri e sarete a destinazione.
Partendo da Calderino si deve seguire la strada per Monte Pastore fino al termine dei tornanti, entrati a Monte Pastore a sinistra in piena curva si trova l’imbocco di Via Varsellane (accanto alla fontana ed alla cabina del telefono), seguire la strada per circa 4 Km., passata una grossa casa colonica sulla sinistra avanti poche centinaia di metri in mezzo alla curva a sinistra troverete a destra una strada sterrata, poche centinaia di metri e sarete a destinazione.
Coordinate
- Latitudine N 44°21’22”
- Longitudine E 11°09’09” (WSG 84)
Iscriviti alla mailing list
Un comodo strumento di comunicazione tra i soci e gli amici dell’A.A.B.
Una mailing list non è altro che una lista di indirizzi e-mail appartenenti a persone che condividono un interesse o una passione, e che dunque vogliono mantenersi in contatto per scambiarsi messaggi, passarsi informazioni, chiedere chiarimenti o consigli.
Nel nostro caso l’indirizzo cui tutti scrivono è uno solo: aabnet@associazioneastrofilibolognesi.it e da qui il messaggio viene poi rispedito a tutti i membri della lista che in tal modo possono conoscerne il contenuto ed eventualmente rispondere.
Per evitare problemi di distribuzione indesiderata di Virus si chiede agli iscritti di non inserire allegati nei messaggi.
La mailing list AABNET ti informa sui programmi dell’Associazione e invoglia ad essere attivi proponendo idee, discutendo argomenti, confrontandosi sulla ricerca scientifica.
Compila i campi a fianco e premi “Invia”!
Fatto questo riceverai una notifica nella casella alla quale dovrai dare seguito per completare il ciclo dell’iscrizione, questo per evitare che qualcuno ti iscriva a tua insaputa.
Se non la ricevi, prova a controllare nella cartella SPAM. A volte può capitare che i filtri antispam la spostino erroneamente tra la posta indesiderata.
Ogni comunità che utilizzi mezzi di comunicazione collettiva, come le mailing list, deve rispettare le regole di buona convivenza in Internet (la cosiddetta Netiquette). Violare intenzionalmente qualunque delle seguenti regole, può, in casi estremi, comportare un’ immediata esclusione dalla lista.
Le regole da seguire sono:
1 • Non è permesso alcun tipo di insulto, diffamazione e turpiloquio.
2 • Prima di inviare un messaggio a tutta la ML valutare se l’argomento è attinente e di interesse generale o se invece non sia il caso di destinarlo a un gruppo ristretto di persone.
3 • Specificare sempre il soggetto della e-mail, in modo che ciascun iscritto possa valutare se è di proprio interesse.
4 • Non è corretto inviare una replica (Reply) ad un messaggio citandolo per intero, aggiungendo poi alla fine o all’inizio solo poche parole di commento come: “sono d’accordo”. Selezionare le parti più importanti. è inutile e fastidioso postare tutto il contenuto della email a cui si sta rispondendo. Inoltre il quoting sta’ sopra, di solito le risposte seguono le domande! Quindi per un buon quoting: non più del 30-40% del messaggio da citare e sempre attinenti in maniera rigorosa alla propria risposta.
5 • Rispettare le opinioni altrui anche se contrarie alle nostre, e manifestarle con civiltà e maturità.
6 • Se qualcuno ha attriti con qualcun’ altro, che li sistemi per via privata. Nessuno risponda a email maleducate, o a flame. Si rischia di attivare una catena di insulti e/o messaggi per niente attinenti agli scopi della mailing list.
7 • Non sono permessi gli Off Topic (OT) ovvero messaggi non pertinenti agli argomenti di discussione dichiarati nel manifesto della lista. Per quello esiste la propria e-mail privata.
8 • Non è corretto inviare messaggi inutili o privi di senso.
9 • I messaggi vengono postati in tempo reale nel forum, cioè non esiste un loro controllo preventivo. Sta nel buon senso di ognuno degli iscritti non abusare di tale fondamentale libertà.
10 • Se qualcuno pensa sia necessario criticare chi non rispetta tali regole, lo faccia indirizzando privatamente una mail all’interessato.
11 • Il moderatore/amministratore della ml, in casi estremi, può avvalersi della facoltà di estromettere dalla mailing list chi non rispetta in maniera reiterata le regole prestabilite. Questo per non ledere la libertà degli altri componenti della mailing list.
12 • Ogni critica va documentata con esempi concreti. Non ci si limiti a criticare deliberatamente solo per il gusto di “smontare” una tesi. Criticare in maniera positiva è e rimane una grande occasione di crescita per l’intera lista.
13 • E’ raccomandato l’uso parsimonioso delle parole in maiuscolo, delle frasi cosiddette “URLATE”, delle ambiguità e delle ironie che possono dare adito a equivoci e malintesi. Consigliato l’uso delle faccine (smiley o emoticons) in sostituzione del tono di voce.
14 • Lunghezza della mail. Come regola generale: “non usare due parole quando ne puoi usare una”. Come regola specifica: avvisare l’utente quando il messaggio è molto lungo, oppure scrivere due mail corte (parte I e parte II) piuttosto che una molto lunga.
15 • Specificare sempre il nominativo dell’utente cui si vuole rispondere (es.: tizio ha scritto: < quoting >…). Fare attenzione a non attribuire ad altri frasi che non hanno mai detto.
16 • Non utilizzare la ML per inviare messaggi pubblicitari, catene o spamming in generale.
17 • Evitare di mandare in ML allegati poichè sono automaticamente rimossi.
18 • Non utilizzare la ML per inviare messaggi personali, ma scrivere privatamente al singolo destinatario.
19 • Cercare di scrivere senza abbreviazioni stile SMS, o sostituendo caratteri o frasi con simboli; fortunatamente per le e-mail non ci sono grossi limiti alla lunghezza, e sfortunatamente non tutti conoscono i caratteri “sostitutivi” che vengono utilizzati. La lingua Italiana è la lingua ufficiale di questa mailing list.
20 • Firmare sempre i messaggi, preferibilmente col proprio nome e cognome: l’anonimato è una forma di espressione inaccettabile.
21 • Quando si replica ad un messaggio ricordarsi di eliminare l’eventuale firma di chi ha scritto l’email a cui si risponde e quella che viene automaticamente generata dalla mailing list stessa.