Asteroidi

Sezione di Ricerca – Asteroidi

La Sezione Asteroidi dell’AAB si dedica al follow-up di oggetti presenti nella pagina web NEOCP del Minor Planet Center. Quotidianamente vengono inseriti oggetti scoperti prevalentemente da osservatori professionali la cui orbita preliminare  apparentemente è di oggetti NEA (Near Earth Asteroid) che necessitano di conferma, ovvero accertarsi della reale ed effettiva esistenza e di ulteriori misure astromentriche per determinare con più precisone l’ orbita, al fine di escludere un eventuale pericolo di impatto con la Terra.

Nonostante la precisione delle misure astrometriche effettuate dai telescopi professionali e agli algoritmi di calcolo per determinare l’orbita e di conseguenza le effemeridi, l’attività di noi astrofili nel follow-up di asteroidi può dare davvero molte soddisfazioni, oltre ad essere un’importante attività di ricerca e collaborazione con i professionisti.

Oltre alle attività di astrometria si eseguono altrettanto importanti misure fotometriche di asteroidi, che servono a determinarne il periodi di rotazione e/o la presenza di possibili satelliti naturali.

 

La nostra associazione collabora con la Sezione Asteroidi UAI e con astronomi professionisti attivi nel settore della ricerca di questi corpi minori.

 

comete.asteroidi@associazioneastrofilibolognesi.it

Una rete globale per le radiometeore

In campo amatoriale l’osservazione delle radiometeore è finora stata un’attività praticata da pochissimi osservatori e quasi mai ha prodotto dati di qualità utili allo studio degli sciami meteorici.
Partendo dall’ esperienza di “RAMBo” gli autori hanno realizzato un apparato con tecnologia SDR (Software Defined Radio) che analizzando i radio echi meteorici misura e registra i principali parametri fisici delle radiometeore.
La grande economicità e la semplicità costruttiva e di gestione lo rendono idoneo alla realizzazione di una rete globale di osservatori in grado di produrre dati osservativi coerenti utili allo studio degli sciami meteorici.

Vai all'articolo »

Meteore 2020 UFO Capture

Meteore 2020 Come molti di voi sapranno, presso l’osservatorio Felsina è installato un sistema di monitoraggio delle meteore. Il sistema è basato su di una telecamera che osserva il cielo costantemente e rileva le variazioni che avvengono durante la notte, il tutto è automatico per quanto riguarda la ripresa, ma ha sempre bisogno di un […]

Vai all'articolo »

Sull’altezza delle meteore

L’altezza in cui compaiono le meteore in cielo non è costante. L’analisi dei dati osservativi mostra una ampia variabilità casuale.
All’interno di questa si nota una variazione sistematica, sia nell’arco dell’anno che durante ogni giornata, con forma sinusoidale.
Essa è di 8 km intorno ad un valore medio di 99. Questa variazione sistematica sembra dipendere dal parametro i: l’inclinazione del piano orbitale delle meteore rispetto all’eclittica.

Vai all'articolo »