Dati tecnici installazione :
- Camera: Mintron TV-12V1-EX_(2x)
- Obiettivo: Computar 3.8 f/0.8
- Direzione di osservazione : 295°
- Elevazione: 42°
- Angolo di copertura : 87°
- Posizione : 11.0500 Est – 44.1700 Nord
- Altitudine 650 Mt.
In campo amatoriale l’osservazione delle radiometeore è finora stata un’attività praticata da pochissimi osservatori e quasi mai ha prodotto dati di qualità utili allo studio degli sciami meteorici.
Partendo dall’ esperienza di “RAMBo” gli autori hanno realizzato un apparato con tecnologia SDR (Software Defined Radio) che analizzando i radio echi meteorici misura e registra i principali parametri fisici delle radiometeore.
La grande economicità e la semplicità costruttiva e di gestione lo rendono idoneo alla realizzazione di una rete globale di osservatori in grado di produrre dati osservativi coerenti utili allo studio degli sciami meteorici.
Meteore 2020 Come molti di voi sapranno, presso l’osservatorio Felsina è installato un sistema di monitoraggio delle meteore. Il sistema è basato su di una telecamera che osserva il cielo costantemente e rileva le variazioni che avvengono durante la notte, il tutto è automatico per quanto riguarda la ripresa, ma ha sempre bisogno di un […]
L’altezza in cui compaiono le meteore in cielo non è costante. L’analisi dei dati osservativi mostra una ampia variabilità casuale.
All’interno di questa si nota una variazione sistematica, sia nell’arco dell’anno che durante ogni giornata, con forma sinusoidale.
Essa è di 8 km intorno ad un valore medio di 99. Questa variazione sistematica sembra dipendere dal parametro i: l’inclinazione del piano orbitale delle meteore rispetto all’eclittica.
Presenteremo dei nuovi dati che confermano la qualità delle osservazioni di RAMBO
L’AAb da anni ricerca in maniera continuativa le meteore che solcano i nostri cieli. Nell’articolo viene presentato a grandi linee il progetto e riportati i risultati degli ultimi anni.
Foto e ricordi del congresso dell’International Meteor Organisation conclusosi lo scorso 2 settembre a Pezinok, Slovacchia.
Nella notte di San Lorenzo per tradizione il cielo piange le lacrime del Martire cristiano. La scienza, invece, ci dice che sono i frammenti di una cometa. Alcuni consigli su come osservarli al meglio.
Il radar meteorico RAMBO ha rilevato un improvviso aumento di attività il 27 giugno 2018. E’ possibile si sia trattato di un piccolo outbutst dello sciame delle June Bootidi.
Il rientro di un razzo vettore della navicella russa Soyuz ha testato l’ultima versione dell’algoritmo utilizzato nell’analisi dei dati RAMBO. I risultati sono eccellenti.