Archivio articoli di

Notti Fuori Porta – Serata Gruppo ExtraBO

ExtraBO – Notte fuori porta, le stelle dell’Appennino Venerdì 28 luglio 2023 Se vuoi conoscere la volta celeste, questa è l’occasione giusta! Un breve trekking ad anello sulle colline di Monte S. Pietro alle ultime luci della sera, ci porterà a scoprire stelle e costellazioni presso l’osservatorio Felsina, accolti dall’Associazione Astrofili Bolognesi. Punto di ritrovo […]

Vai all'articolo »

ExtraBO – Notte fuori porta, le stelle dell’Appennino

ExtraBO – Notte fuori porta, le stelle dell’Appennino Venerdì 28 luglio 2023   Se vuoi conoscere la volta celeste, questa è l’occasione giusta! Un breve trekking ad anello sulle colline di Monte S. Pietro alle ultime luci della sera, ci porterà a scoprire stelle e costellazioni presso l’osservatorio Felsina, accolti dall’Associazione Astrofili Bolognesi.     […]

Vai all'articolo »

BRACCIO ELETTRICO

BRACCIO ELETTRICO Vincenzo Vasi – Theremin Concerto organizzato assieme a Corti, Chiese e Cortili Un’opera fantascientifica, un concentrato di tutta l’arte di Vincenzo Vasi che fendendo l’aria con le sue mani plasma fluttuanti visioni per il più antico strumento musicale elettronico: il theremin. Alla fine del concerto, osservazione della volta celeste a cura dell’Associazione Astrofili […]

Vai all'articolo »

Gli astri raccontano – Trekking sul Sentiero dei Pianeti

Gli astri raccontano – Trekking sul Sentiero dei Pianeti Trekking sul futuro Sentiero dei Pianeti, bretella che collega il cammino storico della Piccola Cassia con un Patrimonio Unesco, l’Osservatorio Astronomico Felsina di Montepastore. Per 7 chilometri vengono realizzate letture e storytelling a cura del Gruppo di Lettura della biblioteca di Monte San Pietro, per legare il percorso […]

Vai all'articolo »

Verso il Modello Standard Cosmologico ed oltre!

Verso il Modello Standard Cosmologico ed oltre! Conferenza a cura di Giuseppe Capriotti, astrofisico e cosmologo e Francesco Lauretta, fisico teorico Lunedì 17 aprile 2023, ore 21 Solo quattro anni dopo aver scoperto che le Galassie sono realmente corpi celesti extragalattici, l’Astrofisico Hubble fece la sua seconda svolta fondamentale: dimostrò che le velocità con cui […]

Vai all'articolo »

Una finestra sul cosmo: il telescopio spaziale James Webb

Come studiare le galassie più lontane, la luce delle quali ci appare spostata nelle bande del vicino e medio infrarosso? Osservazioni da terra devono fare i conti con l’atmosfera, che è solo parzialmente trasparente a queste lunghezze d’onda. Meglio osservare dallo spazio, magari con un grande specchio che raccolga anche i più deboli segnali… Il […]

Vai all'articolo »

Una finestra sul cosmo: il telescopio spaziale James Webb

Come studiare le galassie più lontane, la luce delle quali ci appare spostata nelle bande del vicino e medio infrarosso? Osservazioni da terra devono fare i conti con l’atmosfera, che è solo parzialmente trasparente a queste lunghezze d’onda. Meglio osservare dallo spazio, magari con un grande specchio che raccolga anche i più deboli segnali… Il […]

Vai all'articolo »

Ultimo saluto alla Cometa C/2022 E3 ZTF

Evento Last-minute! Per chi vorrà osservare con noi un’ultima volta la Cometa di Neanderthal in transito vicino a Marte, ci troveremo questo SABATO 11 FEBBRAIO dalle 18.30 alle 20.30 a Montepastore nel campo da basket di Via Italo Calvino 36, Monte San Pietro. (Dietro il campo da calcio)   Saremo presenti con i nostri telescopi. 

Vai all'articolo »

Osserviamo insieme la Cometa C/2022 E3 ZTF

Questo week-end, vi invitiamo ad osservare con noi la Cometa C/2022 E3 ZTF in transito in questi giorni sui nostri cieli, DOMENICA 29 GENNAIO a Montepastore nel campo antistante il ristorante Aquila Nera (Via Lavino 552/1) dalle 18.00 alle 21.00. Saremo presenti con i nostri telescopi. Purtroppo l’osservatorio non è accessibile causa neve.   Per chi […]

Vai all'articolo »

Il cielo del 2023

Venerdì 13 gennaio al Parco DLF scopriremo tutti i fenomeni astronomici del 2023 con la consueta conferenza di inizio anno a cura di Roberto Di Luca di INAF-OAS. Appuntamento alle ore 21:30 presso l’Associazione Astrofili Bolognesi-APS, Sala Verde del Parco DopoLavoro Ferroviario, via Serlio 25/2. Parcheggio interno e gratuito da via Stalingrado 12. Bus Tper […]

Vai all'articolo »